Tipi di danze

Categoria : Articoli sulla danza

Ora che conosciamo le origini e la storia della danza, approfondiamo un po' il tema della catalogazza. In questo articolo vedremo in generale i tipi di danza che troviamo oggi. Dobbiamo capire che, quando si tratta di dividere in grandi gruppi la danza, dobbiamo prendere il Balletto come riferimento, perché il Balletto è un punto di svolta nella storia della danza a causa della sua istituzionalizzazione e accademizzazione. In questo modo, divideremo la danza in tre grandi gruppi:

  1. Danze popolari o folcloristiche.
  2. Danze classiche o balletto classico.
  3. Danze moderne e contemporanee.

Danze Popolari o Folkloristiche

Ogni società, ogni popolo ha le proprie radici e la propria cultura. Questa cultura è strettamente legata al modo in cui i popoli decidono di esprimersi, e la danza è una delle principali forme di espressione dei popoli. Le danze folcloristiche sono le danze tradizionali che caratterizzano l'identità di ogni popolo. In esse si rappresentano la cultura, la tradizione e la saggezza di ogni società, perché questo è ciò che significa la parola folklore: saggezza del popolo.

Le danze folcloristiche sono strettamente legate alla tradizione, il che le rende un tipo di danza ereditata nel tempo, da persona a persona, e che la loro pratica non sia destinata solo ai professionisti. I momenti in cui questo tipo di danze sono più rappresentati sono le celebrazioni di ogni regione o la commemorazione di momenti importanti.

Uno dei migliori esempi di danza popolare è il flamenco, perché è conosciuto a livello internazionale.

Gruppo di ballerini messicani che rappresentano diversi tipi di danza tradizionale del paese
Fotografia di uomini e donne che eseguono danze popolari messicane, una manifestazione artistica che riflette i diversi tipi di danza e l'identità culturale del popolo.
Donne che eseguono danze tradizionali orientali, uno dei tipi di danza più eleganti
Immagine di un gruppo di donne che eseguono danze popolari orientali, evidenziando la diversità di stili e tipi di danza che conservano la storia, la bellezza e la tradizione della loro cultura ancestrale.
Ballerina di flamenco che rappresenta uno dei tipi di danza più emblematici della Spagna
Fotografia di una ballerina di flamenco in una posa espressiva, mostrando come questo stile di danza combini arte, forza e passione all'interno dei tipi di danza più riconosciuti a livello mondiale.

Danza classica o balletto classico

A differenza delle danze popolari, il ballet classico è una danza accademica. Il balletto classico ha una tecnica regolata, in cui ogni suo movimento ed espressione è completamente codificato, e il controllo di ogni parte del corpo - testa, tronco, braccia, mani, gambe, piedi, ecc. - deve essere completo. Essendo una danza accademica e di un'esecuzione altamente impegnativa, il suo apprendimento di solito inizia in giovane età in modo che i ballerini e le ballerine acquisiscano la forza, la resistenza, la flessibilità e, in definitiva, il controllo assoluto del loro corpo, per poter imparare ed eseguire ciascuno dei passaggi con grande virtuosismo.

Un altro dei punti caratteristici del balletto è il guardaroba. Gli indumenti per una rappresentazione di solito sono i leotardi con una gonna o un tutù. Per quanto riguarda le calzature, le più comuni sono le scarpe a punta e a mezza punta. È necessario avere i muscoli dei piedi ben rinforzati e che la loro struttura ossea sia ben ossificata.

Coppia di ballerini di danza classica che eseguono un passo a due, rappresentando i tipi di danza scenica
Immagine di una ballerina e di un ballerino che eseguono un passo a due del balletto classico, mostrando l'armonia, la tecnica e la bellezza di questo stile, considerato uno dei tipi di danza più sofisticati e universali.

Danza Moderna e Contemporanea

La danza moderna e contemporanea nasce dalla necessità di allontanarsi da quel mantello di rigide regole che avvolge la danza classica. Gli importanti cambiamenti sociali, economici e politici dell'inizio del XX secolo hanno spinto il mondo a cercare modi per esprimersi con più libertà, e uno di questi è stata la danza. Sia in Europa che negli Stati Uniti, nella prima metà del XX secolo, si svilupparono movimenti artistici che si allontanarono dalle influenze delle danze tradizionali e cercarono di rappresentare movimenti più naturali, dove il ballerino è molto consapevole dello spazio che lo circonda e si serve della gravità per dare più naturalezza ai suoi movimenti, diventando anche il pavimento una parte importante del palcoscenico per esprimere una grande varietà di posizioni.

A partire dalla seconda metà del XX secolo emerge la danza contemporanea, che cerca di unire componenti della danza moderna insieme a componenti della danza classica. La danza contemporanea mantiene la libertà nei movimenti e nell'uso dello spazio, ma cerca che regni anche la tecnica, anche se è il prodotto dell'improvvisazione.

Ballerina sul pavimento che esegue una posizione di danza contemporanea, esempio dei tipi di danza moderna
Immagine di una ballerina che esegue una posizione di danza contemporanea sul pavimento, riflettendo la libertà di movimento e la creatività che caratterizzano questo stile all'interno dei tipi di danza attuali.

Condividi

Aggiungi un commento

1 commenti

Da Sara 06/09/2024 18:37:38

Tengo pereza

Rispondi