Metodo del balletto classico Bournonville

Il metodo del balletto classico Bournonville si sviluppò nel XIX secolo in Danimarca. Creato da August Bournonville, destacado ballerino e coreografo danese, questo metodo pone l'accento sull'eleganza, il flusso naturale dei movimenti e della musicalità.

Il metodo Bournonville si basa sulla tecnica francese, ma incorpora anche elementi della tradizione italiana e russa. Si concentra sulla bellezza e l'armonia del movimento nel luogo delle acrobazie e dell'estremo. La fluidità e la grazia sono fondamentali in questo stile di balletto, che enfatizza l'espressione artistica attraverso il controllo e la precisione.

Fotografia di August Bournonville, fondatore della tecnica Bournonville di balletto classico danese
Fotografia storica di August Bournonville, coreografo e ballerino danese del XIX secolo, creatore del metodo Bournonville, una scuola di balletto classico che si distingue per l'eleganza, la musicalità e il flusso naturale dei movimenti, formando generazioni di ballerini professionisti.

Uno degli elementi distintivi del metodo Bournonville è la sua meticolosa attenzione alla musicalità. I ballerini sono addestrati ad essere sensibili non solo alla musica in sé, ma anche alle sottigliezze e agli accenti della partitura. Ciò si riflette nei movimenti che vengono eseguiti, che si allineano con le note e i ritmi della musica.

Inoltre, il metodo Bournonville è noto per le sue pose e le variazioni di gambe veloci e fluide. Queste varianti, che includono numerosi sauté (piccoli salti), pas de bourrée (passi veloci in barca) e entrechat (salto con cambio di gamba), sono caratteristiche iconiche di questo stile. Anche i movimenti delle braccia sono morbidi ed eleganti, completando i passi con grazia e delicatezza.

Punte di balletto classico, che rappresentano la tecnica del metodo Bournonville
Fotografia di punte di balletto classico, che simboleggia la tecnica del metodo Bournonville creato da August Bournonville in Danimarca, evidenziando l'eleganza, la musicalità e il flusso naturale dei movimenti che caratterizzano questa scuola di balletto classico.

Il metodo Bournonville enfatizza anche la recitazione, fornendo ai ballerini gli strumenti necessari per interpretare e raccontare storie in modo convincente. L'espressione facciale e i gesti sono elementi essenziali nella narrazione del balletto classico di Bournonville, che consente di creare personaggi avvincenti e accattivanti.

In termini di struttura, il metodo Bournonville si basa su una serie di combinazioni di passaggi, chiamate "variations". Queste variazioni si svolgono nelle lezioni di danza classica e vengono utilizzate anche nelle esibizioni delle opere del repertorio Bournonville.

Condividi

Articoli in relazione

Aggiungi un commento